Conosciuta anche come Trabbi, la Trabant fu la macchina più famosa della Repubblica Democratica Tedesca. Come mai era considerata l’automobile comunista per eccellenza?
La Trabant è uno dei grandi miti di Berlino.
La si può vedere nelle foto d’epoca, in graffiti o come oggetto d’antiquariato.
Il nome Trabant significa letteralmente “compagna di viaggio”. E’ stata l’automobile comunista per eccellenza, estremamente economica e che aveva il monopolio automobilistico della Repubblica Democratica Tedesca.
Realizzata con una carrozzeria di cartone e resina fabbricata a Mosca e un motore di due cilindrate, la Trabant si è trasformata in un veicolo molto ambito, in grado di trasportare quattro adulti con il loro equipaggio: le liste di attesa per averla potevano durare anche 10 anni. Per questo motivo, i genitori più attenti, iscrivevano i figli appena nati direttamente in lista.
Ai tempi del Muro di Berlino, la Trabant fu per molti vitale: alcuni fortunati, nascondendosi dentro di essa, riuscirono ad attraversare la frontiera e fuggire, come si può vedere nel percorso espositivo del Museo Checkpoint Charlie.
(fonte: www.scopriberlino.com)