auto-2103251_640

Quali sono le auto più difettose uscite nel corso degli anni?
Vediamo se in questa classifica (ovviamente parziale) c’è (o c’era) anche la vostra!

10. RENAULT LAGUNA: nonostante la tecnologia avanzata, come il sistema di avviamento a pulsante, il freno di stazionamento elettrico e diversi sensori e dispositivi per il comfort, aveva anche diversi difetti di natura meccanica, come le turbine decisamente cagionevoli sulle 1.9 dCi turbodiesel.
9. TESLA MODEL S: l’auto del futuro, costosissima, è ancora piena di difetti. Difetti di assemblaggio, finiture grossolane, disallineamento del volante, rumori poco confortanti, vibrazioni durante la marcia sono solo alcune delle lamentele riportate dagli acquirenti.
8. FORD EXPLORER: nel 2008, a causa di un interruttore a rischio di surriscaldamento, la Ford ha visto ben 12 milioni di Explorer finire in manutenzione, con grande disappunto degli acquirenti.
7. FORD PINTO: ancora Ford, stavolta per un problema di posizionamento errato del serbatoio del carburante da parte degli ingegneri americani. Il serbatoio fu messo dietro l’asse posteriore, rendendolo vulnerabile agli urti. In caso di tamponamento, infatti, tendeva a esplodere e i casi di questo genere furono molteplici.
6. AUDI 200: Il suo difetto principale, riscontrato in molteplici, casi fu un problema di posizionamento del tappetino, che poteva facilmente andare a schiacciare l’acceleratore, provocando anche il blocco del pedale. Furono 92mila i modelli ritirati e le vendite crollarono a picco.
5.VOLKSWAGEN MAGGIOLINO: nel 1972 anche questa icona automobilistica fu protagonista di un grosso difetto, infatti il braccio del tergicristallo si staccava all’improvviso. La casa tedesca fu costretta a risanare circa 3,6 milioni di veicoli già sul mercato.
4. ALFA ROMEO ALFASUD: per problemi qualitativi, riguardanti anche la carrozzeria (solitamente l’Alfasud è associata alla ruggine…), si trattava di un prodotto decisamente sotto gli standard. Tuttavia, ebbe un grande successo e fu una delle auto più vendute della sua epoca.
3. LANCIA BETA: La qualità non eccelsa dei trattamenti anti corrosivi (con i tristemente famosi “acciai russi” e la bassa qualità di realizzazione delle verniciature) resero la Beta estremamente sensibile agli agenti atmosferici. La Beta fu oggetto di una vera e propria “crociata” mediatica nel Regno Unito, organizzata dai mass media, tra cui il Daily Mirror, a causa dei problemi di corrosione del pianale, tanto da causare un richiamo a spese di Lancia di migliaia di vetture.
2. CHEVROLET CAMARO: uno dei primi modelli “richiamati” dalla casa produttrice perchè i supporti si rompevano facilmente, dando modo al motore di muoversi, torcersi e ballare all’interno del vano motore. Tralasciando le vibrazioni che ne derivavano, il motore – torcendosi – faceva accelerare la vettura anche quando non avresti voluto. Ma non finisce qui: i vari movimenti del motore potevano anche disattivare l’assistenza alla frenata.
1. TOYOTA GAMMA: ben 3,5 milioni di vetture sono state richiamate, per i motivi più disparati. Per esempio il cavo a spirale dell’airbag del guidatore che potrebbe danneggiarsi girando il volante, facendo in seguito accendere le spie degli airbag e disattivando il sistema di sicurezza. Oppure possibili problemi di bloccaggio dei sedili, che potrebbero scivolare sulle guide.

Qualche aggiunta da fare a questa classifica?

(fonte: www.allaguida.it)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...