I NOMI DELLE AUTO, vol.2

car-1835506_640
Sapete perchè la vostra auto si chiama proprio così?
In modo esplicito oppure a livello subliminale, il nome di un’auto influisce sulle scelte dei compratori: per questo motivo ogni modello è accuratamente “battezzato” da un team che ne vaglia l’impatto sul pubblico, con risultati non sempre positivi 😉
Vediamo alcuni esempi:
 
1. Il nome #Volkswagen (“macchina del popolo”) fu deciso da Hitler in persona: i modelli della casa hanno nomi abbastanza semplici e diretti, come queslli dei venti per Sharan, Scirocco, Bora. Anche il termine #Touareg, per il potente fuoristrada, era abbastanza scontato; più interessante #Tiguan, rovinato però dal successivo Taigun, ovvero il suo anagramma.
 
2. Di #Jeep invece, non si conosce con certezza l’origine; l’ipotesi più accreditata (e divertente) è quella secondo la quale i soldati americani, durante la Guerra Mondiale, chiamarono questi veicoli capaci di arrivare ovunque come “Eugene the Jeep”, un personaggio dei cartoni di Popeye (Braccio di Ferro).
 
3. Tra le italiane della #Fiat ci sono stati alti e bassi: se il nome #Punto ha portato fortuna tra i tedeschi (in Germania Punto è il nome del simpatico cane Pluto), il termine Ritmo ha dovuto essere sostituito nei paesi anglofoni e in Brasile perchè “rhythm” e “ritmo” significano entrambi ciclo mestruale.
#Dedra, in inglese, suona come “dead rat”, ovvero “topo morto”; decisamente poco incoraggiante.
 
4. Uno dei nomi più sbagliati spetta però ai giapponesi di #Mitsubishi; il fuoristrada #Pajero prese il nome dal felino Leopardus Pajero.
Ottima scelta, per rappresentarne la capacità di muoversi sui terreni impervi; ma la 4×4 finì impantanata nei paesi di lingua spagnola, dove il target di riferimento, ovvero i machos amanti dell’avventura, non potevano accostare il loro stile di guida al termine “pajero”, che evoca omosessualità e masturbazione.
Meglio ribattezzarlo “Montero”, cacciatore… e fu subito successo.
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...