LE AUTO PIU’ ECONOMICHE DEL 2018

vintage-car-2482562_640

Economica, ma di che tipo? Utilitaria, sportiva, elettrica?
Vediamo alcuni esempi di categoria 😉
 
SPORTIVE: meglio puntare su un usato in buono stato! Un evergreen tra le sportive è la VW Golf GTI che, in relazione agli anni, ovviamente ha prezzi diversi. Per esempio, una Golf VI GTI (210 cavalli) si può trovare anche intorno ai 12.000 euro, oppure una Golf V GTI (200 cavalli) la possiamo pagare meno di 8.000 euro in buono stato.
 
D’EPOCA: la vecchia Fiat 500 si può trovare anche a 2-3.000 euro in buone condizioni. Non costa troppo nemmeno una Fiat 127, con quotazioni medie tra i 2 e i 3.000 euro. Oppure, un’Alfa Romeo Spider 2.000 della metà degli anni Ottanta vale intorno ai 10.000 euro.
 
USATE ECONOMICISSIME: la Fiat 600 si può portare a casa a circa 1.000 euro e ha una manutenzione molto economica. Con circa 3000 euro potete puntare ad una Fiat Grande Punto a benzina in condizioni discrete, più care quelle diesel o recenti di immatricolazione.
Tra le citycar usate più recenti hanno dei prezzi interessanti sia le coreane Kia Picanto e Hyundai i10, sia la Ford Ka. Ad esempio, una Ford Ka 3 porte del 2010 si trova attorno ai 3/4.000 euro.
 
SUV: una Dacia Duster del 2014 a GPL può essere comprata a circa 10.000 euro. Oppure una Renault Koleos del 2012 turbodiesel si può trovare attorno agli 11-12.000 euro. Prezzi simili alla Renault anche per le Opel Mokka del 2012.
 
ELETTRICHE NUOVE: La più economica tra le auto elettriche nuove è la Renault ZOE, che parte da 23.300 euro (con una formula di noleggio per le batterie). Ma già salendo di segmento e dando un’occhiata alla Nissan Leaf, ci accorgiamo che bisogna mettere in conto almeno 33.000 euro.
 
ELETTRICHE USATE: Nel mercato dell’usato l’offerta è ancora scarna, ma se avete fortuna potete trovare qualcosa. Occhio, però, al decadimento delle batterie. Una Renault Twizy usata può anche esser econsiderata una tra le auto piccole economiche, oltre ad essere elettrica. Molto scarna, ma anche molto pratica. Un esemplare del 2012 vale attorno ai 4/5.000 euro. Oppure una Nissan Leaf del 2013 si può portare a casa a meno di 13.000 euro.
 
FAMILIARI: n genere per familiari si intendono le classiche station wagon, ma anche monovolume e SUV possono essere ottime vetture per la famiglia. Sul fronte del nuovo ci sono alcuni modelli da tenere d’occhio, come la Dacia Logan MCV che parte da 8.700 euro (ma con una dotazione decisamente troppo scarna) o la Fiat Tipo Station Wagon, che parte da 17.500 euro.
 
Una Ford Focus SW turbodiesel del 2014 vale circa 11/12.000 euro e con pochi km, mentre per una del 2009 possono bastare anche solo 5.000 euro. Servono circa 8.000 euro per una Volkswagen Golf Variant del 2010, se preferite le tedesche.
 
Spostandoci a guardare le monovolume e cercando auto 7 posti economiche, possiamo citare l’esempio della spaziosissima Renault Espace: un esemplare del 2009 vale meno di 10.000 euro. Oppure una Opel Zafira del 2009 vale 5/6.000 euro.
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...