1. Chi ha vinto di più?
I tre piloti più vincenti dell’epoca attuale sono Fernando Alonso, Lewis Hamilton e Sebastian Vettel, che hanno corso 167 gare ed ottenuto 277 podi gareggiando simultaneamente.
2. Un hat-trick poco…glorioso
Il pilota tedesco Hans Heyer è l’unico ad avere ottenuto la poco invidiabile tripletta non qualificato-ritirato-squalificato nella storia della Formula 1. Gran Premio di Germania 1977: il pilota tedesco al volante della ATS manca la qualificazione alla gara, viene ammesso comunque in griglia, quindi si ritira e viene anche squalificato. Peggio di così…
3. Tre piloti in pole
Probabilmente il caso più eclatante della storia della Formula 1. Gran Premio d’Europa 1997 sul tracciato di Jerez: in qualifica Villeneuve, Schumacher e Frentzen ottengono lo stesso identico tempo al millesimo: 1’21”072. Con un distacco inesistente, la pole secondo regolamento viene assegnata a chi ha stabilito il tempo per primo, Jacques Villeneuve. In quella qualifica bizzarra, Hill si piazzò quarto a soli 58 millesimi…
4. La pole non è tutto
Una parte della storia della Formula 1 appartiene, involontariamente forse, anche a Teo Fabi. Per sua sfortuna è l’unico pilota ad aver ottenuto la pole senza mai aver condotto in testa un giro di gara. Fabi ha conquistato 3 pole nelle sue 64 gare disputate: Germania 1985 con la Toleman, Austria ed Italia 1986 con la Benetton. Particolarmente emozionante la battaglia interna in Benetton per la pole in Austria tra Fabi e Berger, con l’italiano che ebbe la meglio sull’austriaco per soli 194 millesimi.
5. Tale padre, tale figlio
Delle dodici accoppiate padre-figlio apparse in Formula 1, sono gli Hill ad aver ottenuto i maggiori successi, essendo stati primi a vincere gare e gli unici ad essere campioni del mondo. Sia Damon che suo padre Graham hanno chiuso nella stessa posizione, 11^, la loro ultima gara in Brabham, a 20 anni di distanza l’uno dall’altro.
6. I cerchi magici
Se Senna-Prost rimane la rivalità più accesa degli ultimi anni della Formula 1, i due piloti possono però dirsi simili in qualcosa. Prost vinse la gara di debutto di Senna, così come quest’ultimo vinse l’ultima di Prost. Non sono però gli unici a godere di questo curioso cerchio magico: Jones vinse la prima di Prost ed il francese vinse l’ultima dell’australiano, Schumacher e Button idem, mentre Raikkonen trionfò nel debutto di Hamilton ed Alonso in quello di Rosberg.
7. Incredibile Senna
La gara migliore di Ayrton Senna rimane senza dubbio il capolavoro al primo giro di Donington 1993, quando dominò tutta la gara con un ritmo imbarazzante per gli inseguitori. Non tutti sanno però che Senna fece segnare uno dei suoi giri veloci passando per la corsia dei box ed abortendo un pit stop… A quei tempi infatti non esisteva la speed limit in corsia box ed il brasiliano tirò dritto non vedendo i propri meccanici pronti per il cambio gomme.
8. La migliore rivalità?
Michael Schumacher e Jacques Villeneuve si sono dati battaglia per tutto il 1997 fino all’atto conclusivo a Jerez, con il famoso contatto tra il ferrarista ed il pilota Williams. In quell’anno i due piloti si sono spartiti le vittorie, 12 (7 per Villeneuve, 5 per Schumacher), le pole (13) ed i podi (16), ma curiosamente non sono mai saliti insieme sul podio…
fonte: www.livegp.it
credit: Marco Pezzoni