ANNULLARE UNA MULTA: QUANDO E’ POSSIBILE?

aerial-2179047_640

Prima di iniziare a leggere, ricordatevi che siamo in Italia, dove spesso la burocrazia è talmente complicata da rendere difficili anche le cose più semplici. Tuttavia, proviamo a raccogliere le informazioni necessarie in caso di vizio di forma di una sanzione, per capire come e se è possibile chiederne l’annullamento.

Secondo la legge, come sottolineato dallo studiocataldi.it, il verbale deve contenere obbligatoriamente una serie di elementi, in mancanza dei quali viene viziato dal punto di vista formale. Nei vizi di forma rientrano l’assenza della data e dell’ora in cui è avvenuta l’infrazione, la loro errata indicazione, la mancata esposizione dei fatti contestati, l’errata indicazione dell’autorità competente per il ricorso, l’errata indicazione della norma violata o della sanzione prevista da pagare.
Tuttavia, non sempre un vizzo di forma rende nullo un verbale: i cavilli e le scappatoie sono molte, per esempio quando alcuni errori vengono “compensati” da altre indicazioni. Per esempio, se la data di nascita del contravventore viene indicata in modo errato, ma il codice fiscale è giusto, questa è una compensazione dell’errore. Oppure, in caso di mancata o non corretta indicazione della norma violata, se il verbalizzante ha comunque descritto il fatto contestato in maniera completa ed esauriente, sono state date informazioni sul pagamento in misura ridotta e non è quindi stato leso il diritto di difesa dell’automobilista, la multa non può essere contestata.
Se il verbale presenta oggettivamente un vizio di forma, invece, è possibile chiederne l’annullamento, ma non è così semplice (né rapido): è possibile ricorrere o al Giudice di Pace, rispettando il termine di 30 giorni e pagando contributo unificato allegando, nel caso in cui la somma contestata superi un certo limite di importo una marca da bollo o, in alternativa, al Prefetto, in questo caso si hanno a disposizione 60 giorni di termine senza alcun costo per farne dichiarare la sua nullità.

(fonte: http://www.autoblog.it)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...