QUANTO SIETE SUPERSTIZIOSI QUANDO SIETE ALLA GUIDA?
A quanto pare, da un’indagine effettuata da Facile.it, ben il 44% degli italiani è superstizioso e ricorre ad amuleti e scongiuri per contrastare la sfortuna.
La superstizione ci segue anche in auto e pare che molti evitino di mettersi alla guida o programmare viaggi importanti se il calendario segna la data 17 e, peggio, se al 17 del mese si aggiunge anche il venerdì: in questa data, per tante persone pericolosa, pare si concentrino le sfortune più bieche che pochi hanno il coraggio di sfidare.
Anche un contachilometri che segna 17 nelle ultime due cifre sarebbe una circostanza pericolosa e molti preferiscono allungare la strada, facendo qualche centinaio di metri in più, soltanto per far scorrere questo numero indesiderato.
Da cosa nasce il terrore per il numero 17?
Sembra che sia la data d’inizio del Diluvio universale, iil 17 del secondi mese dell’anno, a quanto afferma l’Antico Testamento.
E perché prendersela anche con il venerdì?
Perché, sempre secondo le scritture cristiane, sarebbe il giorno della morte di Gesù.
Insieme, sommerebbero una carica di malasorte e brutti eventi che si possono evitare soltanto con… cornetti e ferri di cavallo? Curiosi metodi scientifici 😀
Anche i poveri gatti sono oggetto di credenze sciagurate: in Italia un gatto nero che attraversa la strada è considerato un porta sfortuna; in quasi tutti gli altri paesi, invece, i gatti neri sono considerati un ottimo augurio.
Cosa avranno in più i gatti oltre i confini?
Ovviamente, nulla 🙂
(fonte: Fanpage)