PROTEGGERE L’AUTO DAL FREDDO IN 8 MOSSE

snow-1281636_640

Le temperature restano basse e in alcune regioni è arrivata anche la neve: vediamo insieme alcuni consigli per preparare e proteggere la nostra auto dalle insidie del ghiaccio e del freddo invernali!

1. PNEUMATICI: per la sicurezza del viaggio, sono fondamentali perché da essi dipende la tenuta di strada. Dove la temperatura media in inverno scende sotto i 7 gradi si sarebbe già dovuto provvedere alla sostituzione del «treno» di gomme estivo con quello invernale. che garantisce prestazioni ottimali (una per tutte, la riduzione degli spazi di frenata) non soltanto su neve, ma anche sull’asfalto bagnato, umido e gelido.

2. LIQUIDO REFRIGERANTE: particolarmente vulnerabile alle basse temperature, il classico antigelo andrebbe aggiunto in una percentuale attorno al 50 per cento insieme all’acqua, a meno di utilizzare preparati già pronti da immettere nel circuito di raffreddamento.

3. OLIO: per alcuni modelli più sensibili si potrebbe valutare il ricambio con un lubrificante più adatto alle basse temperature, cioè a bassa viscosità.

4. CINGHIE: verificate che non siano troppo usurate o sfilacciate, soprattutto se la vostra vettura non è più di “primo pelo”.

5. FRENI: fondamentali, come i pneumatici, possono fare la differenza in condizioni di pericolo e quando cala l’aderenza a causa di pioggia, neve o gelo. Un controllo a pastiglie, dischi e livello del liquido dell’impianto è importante all’inizio della stagione invernale

6. FARI: foschia e nebbia sono arrivati, e con esse la visibilità su strada cala anche del 50%, e oltre. Verificate che tutte le luci di posizione, i fari e i fendinebbia funzionino correttamente.

7. BATTERIA: con il freddo tende a scaricarsi più rapidamente. Per questo motivo è importante controllarne l’efficienza, lo stato di carica e l’età: la vita media di un accumulatore varia da 4 a 7 anni.

8. LAVAGGIO: il sale sull’asfalto è importantissimo per evitare che si trasformi in una lastra di ghiaccio, tuttavia il sale è nocivo per la carrozzeria delle auto, attaccandone le parti metalliche, di plastica e quelle intorno alle guarnizioni. Per questo motivo, durante l’inverno, è bene che i lavaggi siano più frequenti e più accurati. L’ideale sarebbe completarli con una finitura di cera o polish, che stende una sorta di strato protettivo sulla carrozzeria.

(FONTE: http://www.corriere.it)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...