1. Partite sempre riposati: 45 minuti di relax completo, prima del viaggio, di certo non tolgono tempo alla vacanza. In compenso garantiscono di partire con riflessi più pronti e la mente più lucida.
2. Alternate la guida a momenti di pausa e relax. L’esodo non deve essere una corsa contro il tempo. Soprattutto nei tragitti lunghi è fondamentale fare delle soste di 20 minuti almeno per riattivare la circolazione e rilassarsi dalla tensione causata dalla guida.
3. Mangiate sempre prima di partire, ma evitate i cibi troppo pesanti e conditi: evitate i fast food e preferite una macedonia, anche con gelato, oppure un panino con molta verdura e una banana.
4. Integrate la perdita di sali minerali dovuti alla sudorazione: un crampo al polpaccio dovuto ad una carenza di potassio durante un sorpasso in autostrada non è certo indicato per un viaggio in completa sicurezza.
5. Non abusate di stimolanti, come la caffeina. Non è necessario bere litri di caffè prima di mettersi in auto: potrebbero non avere l’effetto desiderato e agitarvi e innervosirvi. Preferite bevande a base di frutta.
6. Scegliete con cura l’abbigliamento adatto per il viaggio. Evitate i tessuti sintetici e antitraspiranti, prediligete tessuti naturali e confortevoli, come capi di lino e cotone.
7. Fare attenzione agli sbalzi di temperatura. Non esagerate con l’aria condizionata e ricordate che la differenza tra la temperatura interna ed esterna non dovrebbe mai essere superiore ai 10 gradi. L’aria secca, inoltre, aumenta il processo di disidratazione del corpo.
8. Bevete spesso durante tutto il viaggio, ogni 30 minuti circa. Anche quando non si sente lo stimolo della sete, come accade soprattutto alle persone anziane, durante i viaggi è importante avere sempre con sé una bottiglia d’acqua per bere in continuazione piccole quantità per evitare il rischio disidratazione.
9. PROIBITO all’alcool, anche leggero come una birra piccola. E non solo perché si rischia di sottrarre punti alla patente: in estate, con il caldo, anche un solo bicchiere, al momento di prendere una decisione immediata, può far sentire i suoi effetti (negativi).
10. Scegliere l’orario migliore per intraprendere il viaggio. Soprattutto se in macchina ci sono bambini e anziani, è sempre meglio scegliere orari in cui il caldo e il sole non siano così forti. Attenzione anche agli orari che sconvolgono i normali ritmi del riposo: partire alle 4 di notte forse può far trovare meno traffico, ma aumenta le probabilità di un colpo di sonno.
fonte: motori.fanpage.it