La guida fantasiosa è un’attitudine che accomuna molti automobilisti.
Tutti noi, chi più, chi meno, ogni tanto perde il focus sulla guida, soprattutto se distratto dai normali dispositivi che scandiscono la nostra giornata, come gli smartphones.
Ma quali sono le principali cause degli incidenti stradali?
Davvero, statistiche alla mano, i telefonini sono così pericolosi?
La risposta è sì, anche se non sono i primissimi imputati.
Vediamo la classifica delle 6 cause che più frequentemente sono responsabili di un incidente stradale:
1. Il mancato rispetto delle precedenze, “naturalmente dovute” (a chi arriva da destra, per esempio), oppure segnalate con cartelli.
2. Il mancato rispetto dei semafori: nelle grandi città, le zone intorno ai semafori sono sempre le più “calde”. Tamponamenti o incidenti dovuti ad attraversamenti spericolati con il rosso rovinano quotidianamente la giornata di molti automobilisti, nel migliore dei casi.
3. La guida distratta o l’andatura incerta: ecco gli smartphones. Per digitare un breve messaggio di testo ci vogliono almeno 10 secondi, che si traducono in 300 metri di strada percorsi senza prestare attenzione.
4. La guida sotto l’effetto di alcol incide per il 25% sugli incidenti stradali che avvengono in Europa.
5. Guida pericolosa (eccesso di velocità, mancato rispetto delle distanze di sicurezza): i tempi di frenata ridotti e l’impossibilità di evitare l’impatto con altri veicoli aumentano esponenzialmente il rischio di incidente stradale.
6. Le condizioni degli pneumatici: spesso si viaggia con gomme sgonfie o troppo usurate, che aumentano gli spazi di frenata e riducono la tenuta della strada, anche con una guida attenta.