Sensibilizzare gli automobilisti sul problema della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o alcool è importantissimo: ne va della vita loro e troppo spesso anche di quella degli altri automobilisti.
A volte la soluzione migliore è “provare sulla propria pelle cosa significa”: pensando in questa direzione la casa automobilistica Ford ha creato una tuta in grado di simulare in modo abbastanza fedele l’effetto di alcune droghe.
La tuta, realizzata in collaborazione con ricercatori dell’Istituto Meyer-Hentschel in Germania, è stata appositamente progettata per replicare la distorsione dei sensi. Prevede imbottitura, pesi alle caviglie, occhiali di protezione e cuffie che creano l’effetto di riduzione della mobilità e della visione. Chiunque indossi la tuta deve fare i conti con tempi di reazione più lenti, una visione distorta e un coordinamento assai limitato. Gli occhiali creano una visione a tunnel, mentre le cuffie riproducono suoni fastidiosi e casuali. Ginocchia e gomiti fasciati e imbottiti obbligano a movimenti lenti e goffi, il collare limita il movimento della testa, mentre i generatori di vibrazioni causano un tremore incontrollabile alle mani. Tutti sintomi collegati a numerose droghe, anche leggere, o un consumo eccessivo di alcool.
Chi lo sa, magari provare davvero” l’effetto che fa” è più efficace delle campagne di sensibilizzazione – più o meno incisive – promosse dai Ministeri.