Centauri e automobilisti: perché non si sopportano?

centauri

L’eterno duello tra centauri e automobilisti, la pretesa di avere sempre ragione e l’ultima parola sulla strada è una realtà ben conosciuta. Il rapporto tra piloti su due o quattro ruote è sempre stato difficoltoso e la giungla urbana non aiuta: gli automobilisti si sentono intralciati nel loro percorso, mentre i motociclisti considerano spesso (a ragione o a torto) gli altri come arroganti usurpatori del manto stradale.
Chi ha ragione? Nessuno ed entrambi, come al solito.
Sono le situazioni che determinano chi assume un comportamento responsabile e adeguato sulla strada e chi invece è convinto di esserne il padrone, senza alcun motivo e mettendo realmente in pericolo gli altri.
Vediamo insieme 5 situazioni vissute in modo opposto da automobilisti e centauri:
1. In caso di impatto, anche lieve, l’esposizione fisica del motociclista è innegabilmente superiore e più pericolosa. L’abitacolo della macchina, in molti casi, rappresenta la salvezza.
2. Le intemperie rendono la guida delle vetture difficoltosa, certamente: però mai quanto lo diventa la guida di una moto.
3. Una vettura occupa giustamente un’intera corsia, ma per il codice della strada può farlo anche una moto: i veicoli, pertanto, non potranno viaggiare affiancati, stringendo le moto sulle banchine.
4. Un manto stradale accidentato può essere fastidioso per un’automobilista, ma insopportabile e molto pericoloso per un motociclista.
5. Frenare una macchina è più semplice, ricordatevelo: mantenete la distanza di sicurezza dalle altre vetture e soprattutto dalle moto, che invece possono trovarsi in netta difficoltà in caso di frenata improvvisa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...