Oggi tocca ad Herbie, il maggiolino tutto matto diventato celebre grazie al film della Disney diretto da Robert Stevenson nel 1968.
Possiamo considerare Herbie una versione preistorica e con molto più senso dell’umorismo di KITT, che abbiamo ricordato nel precedente articolo. Herbie è una macchina pensante, talvolta incontrollabile, con doti velociste incredibili che gli permettono di gareggiare e addirittura vincere i rally.
Herbie è un modello della Volkswagen che ancora adesso è presente, in versione fortemente rivisitata, sulle nostre strade.
Grazie alla serie di film di cui fu protagonista – non ultimo un remake del 2005 – è diventato una delle automobili più amate, soprattutto dai giovani.
E’ stato utilizzato in molte altre pellicole hollywoodiane, ricordiamo per esempio Arancia Meccanica di Stanley Kubrik, Il dormiglione di Woody Allen oppure Il posto delle fragole di Ingmar Bergman.
CURIOSITA’:
-Il 16 giugno 1963 due impavidi bolognesi attraversarono con un Maggiolino lo stretto di Messina impiegando 38 minuti per percorrere i 7 chilometri del braccio di mare che separa la costa calabrese da quella siciliana. La storia riporta anche la velocità di circa 4 miglia marine raggiunta dall’auto ad un regime del motore di circa 1800 giri/min.La direzione dell’auto in acqua era assicurata sterzando le ruote esattamente come su strada.
– Il motore del Maggiolino è stato utilizzato anche in aviazione! Molti costruttori specializzati lo forniscono ancora oggi, opportunamente modificato, per velivoli da turismo.
– Nel 1997 un Maggiolino vinse il Guinnes dei Primati: un veicolo del 1963 era ancora in attività e aveva percorso 2.434.575. km
– Negli anni ’50 la Volkswagen interpellò Pininfarina per chiedere quali fossero le modifiche estetiche da fare sul Maggiolino: Pininfarina decise di non intervenire, ritenendolo perfetto così com’era.