Le auto nei film: Ritorno al futuro e 007 – vol.1

AUTO FILM

Il matrimonio tra cinema e motori dura da moltissimi e anni ed è destinato a durare per altrettanti.
Oltre ai film marcatamente orientati al mondo delle auto come la serie di Fast and Furious, Death Race, Il sorpasso, Fuori in 60 secondi, The Italian Job, Bullit, La 24 ore di Les Mans e molti altri, sono tantissime le pellicole in cui compaiono auto indimenticabili, realizzate in modelli particolarissimi che sono entrati nell’immaginario collettivo e nella lista dei desideri di molti di noi.
Vediamone insieme alcuni modelli:

1) Se non è la più amata, è di sicuro la più sognata: la mitica Delorean DMC 12 di Ritorno al Futuro con sistema di propulsione atomica (Doc ruba il plutonio ai terroristi libici) che permette di viaggiare nel tempo. Nella sceneggiatura originale la macchina del tempo doveva essere un… frigorifero. La decisione di cambiare “veicolo” fu presa per il timore di emulazioni delle imprese del protagonista da parte di bambini.
– DATI TECNICI:

Targa: OUTATIME
Motore: posteriore 6 cilindri a V; 2.850 cc.
Rapporto di compressione: 8,8:1
Potenza max: 141 cv (DIN)
Alimentazione: Iniezione Bosch K-Jetronic.
Trasmissione: posteriore cambio a 5 marce, automatico a richiesta.
Lunghezza: 4.267 mm.
Larghezza: 1.140 mm.
Peso: 1.233 kg.
Accelerazione: da 0 a 100 km/h, 9,5 s.
Velocità max: circa 200 km/h.

2) La più famosa auto di James Bond, utilizzata in 5 pellicole, è stata guidata da ben 3 diversi 007: Sean Connery, Pierce Brosnan e Daniel Craig. Parliamo della favolosa Aston Martin DB5 del 1964.
Dotata di targa variabile negli anni, in un caso fu persino “rotante”: in Missione Goldfinger la DB5 utilizzata in era in realtà una DB4 Vantage modificata. Questo perchè, durante le riprese del film, la Aston Martin DB5 non era ancora in produzione.
– DATI TECNICI:

Distribuzione: doppio albero a camme in testa.
Alimentazione: 3 carburatori Weber 45 DCOE.
Trasmissione: posteriore cambio a 4 marce, overdrive a richiesta.
Carrozzeria: telaio tubolare e pianale rigido, 2 porte, 2 posti.
Sospensioni: ant. ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali, barra stabilizzatrice, ammortizzatori telescopici; post. ponte rigido, doppi puntoni longitudinali di spinta e reazione, ancoraggio trasversale di Watt, molle elicoidali, ammortizzatori a leva regolabili.
Passo: 1.326 mm.
Lunghezza: 4.480 mm.
Larghezza: 1.680 mm.
Peso: 1.326 kg.
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,3 sec.
Velocità max: oltre 240 km/h.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...