Come controllare i km di un’auto usata

21465237_s

Acquistare una macchina usata rappresenta di solito un risparmio notevole, in termini di denaro. Meno, forse, in termini di tempo, perché destreggiarsi tra le tantissime offerte senza beccare una fregatura richiede un un certo impegno. Uno dei problemi più annosi, quando si decide di acquistare un’auto usata, è l’effettiva usura relativa ai km percorsi.

Le possibilità di manomettere il contachilometri ci sono e in molti sono in grado di attuarle. Come evitare di prendere quindi fischi per fiaschi?

Per evitare brutte sorprese, decidiamo di non considerare i km dichiarati dalla strumentazione di bordo. Facciamoci invece dare il libretto di manutenzione della vettura: consultandolo attentamente è possibile risalire alle officine presso le quali sono state effettuate le manutenzioni e potremmo pertanto risalire a dati realistici. Verifichiamo l’anno di immatricolazione e prendiamo come dato generico una percorrenza media di 10.000/15.000 km all’anno. Verifichiamo l’usura dei sedili oppure della pedaliera: spesso hanno molto da dire. Dopo di ciò, affidiamoci comunque a un meccanico di nostra fiducia e facciamogli controllare approfonditamente il mezzo: un riscontro integrale del motore e delle sue componenti è sempre utile. Se fosse poi possibile controllarne anche il gruppo termico, si potrebbe davvero avere un’idea assai realistica dei km effettivamente percorsi dalla vettura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...