Le instabili condizioni meteorologiche, le basse temperature, il fondo stradale bagnato o ghiacciato e la nebbia rendono la guida d’inverno molto più insidiosa. Per questo motivo è importante prestare ancor più attenzione al volante e procedere con lucidità e sicurezza. Rispettare i limiti e in generale il codice della strada dovrebbe essere una costante che accompagna i nostri viaggi, tuttavia quando le condizioni esterne sono avverse è necessario essere ancora più prudenti.
GOMME TERMICHE E CATENE DA NEVE: su molti tratti stradali, ormai, è obbligatorio durante i mesi invernali dotarsi di catene da neve oppure di gomme termiche: la scelta è personale, tuttavia risulta chiaro che le gomme termiche garantiscono una sicurezza più costante, anche con un fondo leggermente ghiacciato. Per i casi estremi è comunque consigliabile tenere nel bagagliaio anche le catene da neve, magari di facile montaggio, per essere davvero pronti a tutto.
FARI: contro la nebbia moltissime macchine hanno in dotazione gli appositi fari anteriori che, al momento, insieme a calma e prudenza, sono il dispositivo di sicurezza più adatto in questa situazione; sulle vetture che ne sono sprovviste è comunque possibile montare dei fendinebbia esterni, senza rovinare la linea dell’automobile. I retronebbia sono presenti invece su tutte le auto e devono essere sempre accesi in caso di nebbia.
Molti automobilisti accendono i fendinebbia o i retronebbia in caso di pioggia: ciò è SBAGLIATO, e può rivelarsi anche PERICOLOSO, perché il tipo di luminosità dei dispositivi fendinebbia e retronebbia può risultare fortemente disturbante per gli altri automobilisti, in caso di pioggia. Inoltre, è VIETATO dal codice della strada, pertanto si è passibili di multa.
FRENI: In caso di fondo bagnato o ghiacciato è sempre meglio privilegiare il freno motore (decelerazione naturale con scalo di marcia) rispetto al freno a pedale, per evitare pericolosi slittamenti.