L’enorme quantità di detersivi chimici utilizzati ogni giorno gioca un ruolo determinante sul dilagante inquinamento che affligge il pianeta. Le possibilità di limitare, per lo meno, i danni, ci sono e sono reali, percorribili e persino economiche. Anche il semplice lavaggio dell’auto può diventare un momento per tagliare i danni dell’inquinamento, pulendo in modo efficace la nostra vettura e risparmiando anche qualche soldo. Vediamo quindi come è possibile lavare l’auto in modo ecologico. Ci serviranno alcune sostanze facilmente reperibili e del tutto ecologiche, quali:
– bicarbonato
– essenza di lavanda o di menta
– limone
– baccelli di vaniglia (oppure cannella)
– abbondante acqua
Per lavare l’esterno dell’auto: in un contenitore miscelare 4 litri di acqua calda o tiepida con 4 cucchiai di bicarbonato di sodio e il succo di un limone intero. Con una spugna passiamo questa miscela su tutta la carrozzeria dell’auto, fregando ove necessario, come fareste con un tradizionale shampoo per auto. Risciacquare con abbondante acqua fredda. Se necessario, ripetere una seconda spugnatura, con risciacquo finale. Per lavare l’interno dell’auto: per le parti rigide come cruscotto, cambio e finiture è possibile utilizzare una semplicissima miscela di acqua e succo di limone (il succo di un limone ogni due litri di acqua), la quale consentirà anche un’azione antisettica, oltre che sgrassante. Per le parti morbide e di tessuto, come i sedili, è necessario creare una pasta con bicarbonato di sodio, succo di limone e qualche goccia di essenza (menta o lavanda sono molto gradevoli, di solito). Con una spazzola distribuire la pasta sui sedili e spazzolare energicamente in modo che penetri nei tessuti. Con l’aspirapolvere eliminare poi l’eccesso di polvere di bicarbonato. Se volete completare con un deodorante per ambiente del tutto ecologico potete inserire all’interno di un sacchetto di tessuto qualche stecca di cannella o un paio di baccelli di vaniglia.