La cura della propria vettura dovrebbe essere garantita soprattutto per incrementarne la sicurezza. Il rispetto delle norme stradali, allo stesso tempo, è indice di responsabilità e rispetto nei confronti di chi viaggia con noi all’interno dell’abitacolo e di chi incrociamo sulla strada : proviamo a vedere 10 semplici ma efficaci regole attraverso le quali possiamo viaggiare più sicuri.
1. Allacciare la cintura di sicurezza, sempre, anche nei tragitti brevi o brevissimi: questa è una regole che deve essere rispettata da tutti i passeggeri dell’auto.
2. I bambini devono sempre essere assicurati a dispositivi adeguati al loro peso e alla loro età (art.172 del codice stradale).
3. Assicuratevi che il controllo periodico del motore dell’auto venga sempre effettuato.
4. Gli pneumatici e i freni devono sempre essere in buono stato: una frenata non efficace potrebbe portare a conseguenze assai pericolose.
5. Rispettare la distanza di sicurezza e i limiti di velocità: un semplice attimo di distrazione ad un’andatura troppo sostenuta o ad una posizione troppo ravvicinata nei confronti di un’altra vettura può trasformarsi in un incidente.
6. MAI mettersi alla guida dopo aver assunto sostanze alcoliche o peggio stupefacenti: ricordiamo sempre che siamo liberi di fare ciò che vogliamo di noi stessi, ma in macchina stiamo rischiando SEMPRE anche la vita di altri.
7. Un vademecum nel cruscotto con tutti i numeri utili da chiamare in caso di emergenza è una buona idea: in caso di guasto, di malore o di qualsiasi altra emergenza, fermarsi nelle apposite aree di sosta e contattare il servizio adeguato alla necessità.
8. Cercate di essere sempre riposati quando vi mettete alla guida: una piccola disattenzione, anche dovuta a semplice stanchezza, può trasformarsi in qualcosa di grosso.
9. Se si devono percorrere lunghi o medi tragitti, informarsi sulle condizioni di viabilità e decidere di conseguenza il momento più opportuno per partire.
10. Rispettare la segnaletica e prestare attenzione all’attraversamento di animali, sia domestici che selvatici: accorgersi pochi attimi prima di un animale spaventato può salvare la vita dell’animale ed evitare brusche e pericolose sterzate.